Sicily |
![]() ![]() |
Presentazione » SICILIA leggi testo MI VOTU E MI RIVOTU leggi testo SI MARITAU ROSA leggi testo LU MUCCATURI leggi testo MARRANZANATA leggi testo UN SECULU MI PARI leggi testo ROSA CANTA E CUNTA leggi testo SCUSATI AMICI leggi testo CIURI CIURI leggi testo CARRITTERI leggi testo TARANTELLA D'AMURI leggi testo CU VOLI LA GIUSTIZIA leggi testo LI PIRATI A PALERMU leggi testo LU SCICCAREDDU leggi testo NUN TI LASSU leggi testo 'NTINTIRI 'NTONTARI leggi testo E VUI DURMITI ANCORA leggi testo VITTI'NA CROZZA leggi testo A LU MIRCATU leggi testo VINNI A CANTARI leggi testo E A LA VO' leggi testo |
<< Ci voleva coraggio per un musicista raffinato, autore di musiche e testi che hanno restituito una nuova dimensione alla canzone siciliana contemporanea, a misurarsi con un repertorio comunemente ritenuto squalificante. >> S. Bonanzi In questo lavoro ho affrontato il repertorio della classica canzone siciliana d’autore. Si tratta di un repertorio estremamente vario e controverso. Venutosi a formare tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento, è opera di autori semi-colti siciliani che, in linea con le mode e i gusti dell’epoca, mettevano in versi dialettali e musica i temi cari alla poetica popolaresca: l’amore, la terra, la regione/patria, i duetti sarcastici, parodie di varia natura… Scritto quasi appositamente per i gruppi folkloristici in costume, questo genere musicale si qualifica per una sua sufficiente orecchiabilità, immediatezza d’esecuzione, forte impatto emotivo; la poetica spesso è amabilmente ingenua, dolcemente retorica. Per anni è stato un genere snobbato dai musicisti colti siciliani, e ugualmente ignorato dai gruppi di ricerca e folk-revival che, subentrati negli anni 70, si sono maggiormente interessati ai repertori di tradizione orale (canti di lavoro, sociali, di protesta..) ritenuti più significativi e aderenti alla storia ed alla cultura del popolo siciliano. Di queste canzuneddi ho apprezzato l’enorme livello di diffusione che esse hanno raggiunto nel corso degli anni; si sono imposte e impresse nella memoria dei siciliani, hanno sfidato le mode e il tempo, ed hanno raggiunto il secondo millennio mantenendo intatta la loro carica ed il loro spumeggiante naif : non v’è siciliano, ancorchè di giovane generazione, che non conosca bene, talvolta a memoria!!, quasi tutti i ritornelli di Si maritau Rosa, Vitti ‘na crozza, Mi votu e mi rivotu, Ciuri ciuri, E vui durmiti ancora…. In mancanza di una vera tradizione musicale popolare comunemente riconosciuta e condivisa da tutti i siciliani, possiamo affermare che queste canzoni da sole svolgono il ruolo aggregante e unificante del popolo; anche se spesso sono state tenute nascoste nei recessi della memoria per certo vezzo intellettuale e la mancata legittimazione negli ambienti della musica colta. Ho cercato di comprendere il pregio di queste composizioni; ho deciso di ridare fiato e occasioni di recupero alla coscienza identitaria del mio popolo, restituendogli le sue canzoni più care; sforzandomi di ridare dignità a questi repertori che in Sicilia oltraggiosamente qualcuno si ostina a chiamare ancora fasuleddi. Per la realizzazione di questo disco ho ascoltato centinaia di registrazioni sui vecchi e graffiati 45 giri e long playing; esecuzioni fra le più diverse, spesso con versioni contrastanti; a fatica ho selezionato, arrangiato e registrato i brani nel corso di un intero anno di lavoro. Accanto alle canzoni d’autore ho inserito alcuni antichi canti popolari tratti dalla raccolta di Alberto Favara, nonché una mia composizione su testo di anonimo del ‘700 Il lamento di un servo ad un Crocefisso. Non potevo dimenticare in questo mio itinerario la grande Rosa Balistreri; suo è l’ autobiografico quanto straordinario Rosa canta e cunta. Per scarica i testi dei brani in lingua siciliana, italiana e inglese clicca qui
E la bedda mi purmisi un muccaturi
mi lu purmisi a lu ciumi a lavari. E acqua d'oru e sapuni d'amuri ogni stricuni ti vurria vasari Poi ti lu stennu all'occhiu di lu suli supra na rosa pp'un s'allurdiari. Di punta a punta l'haiu a ricamari e 'ntra lu menzu 'n'acquila riali
Lui
Ccu sta funcia ca mi teni Mi fò propriu siddiari Si daveru mi vo beni Tu ssa funcia nun l'ha fari Lei M'hanno dittu stamatina Ca tua fai lu bardascia Ora e sempri ti lu ricu ca st'amuri miu si sfascia. 'N pizzuluni chi ci fa?! ju ti dicu ca nun sta ju ti dicu invece si e l'amuri si fa accussi (BIS) Janu lampi di disiu E ss'ucchiuzzi fannu straziu Ti taliu ti taliu Finu a quannu ca t'abbrazzu Ccu si mani troppu lonchi Chi ti criri ca po fari Senti a mia ca sti pinseri Ti putissitu livari Si t'abbrazzu chi ci fa.... Nta ssa vucca 'nzuccarata Se mi vasi restu appisu Su mi fai na risata Mi nni aju 'n paradisu Quannu ss'occhi ti taliu Viri chiddu ca vo fari Ma ti dicu ca nun vogghiu Ca m'avissitu a vasari 'N vasuneddu chi ci fa...
Un servu tempu fa di chista chiazza
'cussì priava a Cristu e cci dicia: "Signuri 'u mè patrunu mi strapazza, mi tratta comu 'n cani di la via. tutti si pigghia ccu la sò manazza la vita dici chi mancu eni mia. E chiù mi lagnu e chiù peiu amminazza ccu ferri mi castia a prigiunia. undi ju ti preiu chista mala razza, distruggitila vui Cristu ppi mia. e Cristu ci rispusi: "E tu forsu chi hai ciunchi li tò vrazza? o puru l'hai 'nchiuvati comu a mia? Cu voli la giustizia si la fazza, ne' speri ca autri la fazza ppi tia. Si tu si omu e nun si testa pazza metti a prufittu 'sta sintenzia mia iu nun saria supra a 'sta cruciazza si avissi fattu quantu dicu a tia. Cu voli la giustizia si la fazza nè' speri ca autri la fazza ppi tia.
Arrivaru li navi
quantu navi a Palermu Li pirati sbarcaru ccu li facci di 'nfernu S'arrubbaru lu suli Arristammu a lu scuru chi scuru Sicilia Sicilia chianci Tuttu l'oru a l'aranci li pirati arrubanu Li campagni spugghiati ccu la negghia lassanu N'arrubbaru lu suli........ A li fimmini nostri ci scipparu di l'occhi La lustrura e lu focu c'addumava li specchi N'arrubbaru lu suli Lu culuri a lu mari n'arrubbanu chi dannu Su mpazzuti li pisci chi lamentu ca fannu N'arrubbaru lu suli........
Avia 'nu sciccareddu
daveru sapurito a mia mi lu rubbaru poviru sceccu miu chi bedda vicu avia paria 'nu gran tinuri sciccareddu di lu me cori comu iu t'hia a scurdà e quannu cantava facia:........ sciccareddu li me cori comu iu t'hia a scurdà Quannu 'nti la sò strata 'na scecca iddu 'ncuntrava e ccu l'arricchi all'aria sbuffannu ci cantava chi bedda vuci avia............ Quannu muriu me mogghi chiancii senza duluri ora ca morsi 'u sceccu chiaciu ccu tuttu lu cori chi bedda vuci avia....
Nun ti lassu bidduzza nun ti lassu
Pirchì a stu munnu ju sugnu filici Ora bidduzza dimmillu chi dici Sidd'è ca m'ami sidd'è ca m'ami si o no St'ucchiuzzi niuri ssa ucca rirenti Sunu lu signu ca m'ami e m'aduri Mi incatinasti bidduzza stu cori Ppi scatinallu cci voi sulu sulu tu
M'haiu accattu 'nu 'ncannalaruni
'Ntintiri ntontari vogghiu sunari Beddi c'aviti lu pettu di ciuri Fora nisciti viniti a ballà Fazzu lu pattu ccu centu pirsuni Vinti vasuni ccu voli abballà Tutti li brutti li mettu n'agnuni A tutti li beddi li vogghiu vasà. Accattari vurria 'na virrinedda di notti la tò porta spirtusari ppi vidiri figghia mia quantu si bedda quannu ti spogli prima di curcari. Ma prima ca nun fussi tantu bedda ca l'occhi nun m'avissitu a 'nurbari lassa la porta misa a spaccazzedda ca ad occhi chiusi ti vegnu a truvari. Comu putiti dormiri sulidda Ca di li surci v'aviti a scantari Sacciu ca siti tantu scantulina Ca l'umbra stissa vi fa paurari Ma si vinissi sira tarduliddu E a la matina vi vò ruspiggjiari Ca se lu lettu vostru è strittuliddu Cca c'è lu pettu miu pp'arripusari.
Lu suli è già spuntatu di lu mari
e vui bidduzza mia durmiti ancora. L'aceddi sunu stanchi di cantari e affriddateddi aspettanu cca fora. Supra li barcunedda sù pusati e aspettanu quann'è è ca vèaffacciati. lassati stari, nun durmiti chiui ca ansemi ad iddi dintra sta vanedda cci sugnu puru iu, ca aspettu a vui ppi vidiri ssa facci accussi bedda, passu cca fora tutti li nuttati e aspettu sulu quannu v' affacciati. Li ciuri senza 'i vui nun ponnu stari su tutti ccu li testi a pinnulunu Ognunu d'iddi nun voli sbucciari se prima nun si rapi 'stu barcuni Dintra li buttuneddi sù ammucciati e aspettanu quann' è ca v' affaccuati. lassati stari...
Vitti 'na crozza supra a 'nu cannuni
fui curiusu e ci vosi spiari idda m'arrispunniu ccu gran duluri murivi senza 'n toccu di campani Si nni jeru si nni jeru li me anni si nni jeru si nni jeru nun sacciu unni ora ca su' arrivatu a uttant'anni chiamu la vita e morti m'arrispunni. Cunzatimi ccu ciuri lu me lettu pirchi a la fini giù sugnu arridduttu vinni lu tempu di lu me rizettu lassu 'stu beddu munnu e lassu tuttu.
Haju jutu a lu mircatu a 'cattri 'n puddicinu
Ci cci ri cci fa 'u puddicinu E 'u puddicinu fa ci cci ri cci quannu lu chiamu nun voli vinì (BIS) Haju jutu a lu mircatu a 'cattari 'na jaddina Ca cca ra cca fa la jaddina Ci cci ri cci fa 'u puddicinu E 'u puddicinu fa ci cci ri cci quannu lu chiamu nun voli vinì. (BIS) Haju jutu a lu mircatu a 'cattari nu jadduzzu Cu ccu ru ccu fa lu jadduzzu (ecc...) Haja jutu a lu mircatu a 'cattari 'n purciduzzu Gru Gru fa 'u purcidduzzu (ecc...) Haja jutu a lu mircatu a 'cattari 'na chitarra Arra arra fa 'a chirarra (ecc...) Haja jutu a lu mircatu a 'cattari 'na trummetta Etta etta fa 'a trummetta (ecc...) Haja jutu a lu mircatu a 'cattari 'n tammureddu Eddu Eddu 'u tammureddu (ecc...) Haja jutu a lu mircatu a 'cattari 'n'acidduzzu Fiu fiu fiu fiu fa l'acidduzzu (ecc...)
Vicci a cantari 'nni 'stu gran curtigghiu
bedda pp' amari a vui quantu travagghiu. E 'npettu portu 'na rama di gigghiu la vesti virdi di lu primu tagghiu. Ju sugnu lu jarofalu virmigghiu la rosa siti vui si nun mi sbagghiu. E quannu a menzanotti m' arrisbigghiu pensu a li tò biddizzi moru e squagghiu.
E a la vò durmiti durmiti
ca la patruzzu vinciu la liti Vinciu la liti di li dinari e munachedda vi voli fari. E a la vò e a la vò e a la vò e a la vò. E munachedda di Santa Zita la tunachedda fatta di sita. E a la vò e a la vò e a la vò e a la vò.
Sutta li to’ finestri sonu e cantu,
e sempri iu cantu canzuni `ccillenti. Sti to’ labbruzza filici e fistanti, chiù beddi di lu suli risplinnenti. Aviti la vuccuzza d`un diamanti, di petri priziusi li tò denti. `N aviti gilusia si n`amu tanti, ch’ a tia sula pritennu veramenti Frammento m. 44 del Corpus di Musiche Popolari Siciliane di Alberto Favara Elaborazione musicale di Carlo MURATORI
Un seculu mi pari chi un la viu,
Un seculu chi cca m'abbannunau. un seculu chi avvampu e la disiu, Mancu lu sò ritrattu mi lassau. Moru di pena e moru di siddiu, L'urtima stidda di 'n celu cuddau. Lu chiantu 'nti lu pettu mi finiu, St'arma ppi lu gran chianciri siccau.
Assira m'allistiu la marranzanu
Ppi 'sti lazzi di luna e d'oru finu E su m'arreggi lu ciatu e li manu Sonu di ora a dumani a matinu. 'Ntintiri 'ntontiri vogghiu sunari 'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'nto' (bis) Sonu di ora a dumani matinu 'ntintiri 'ntontiri 'ntintiri 'nto' (bis) 'NTINTIRI 'NTONTIRI 'NTINTIRI 'NTONTIRI 'NTINTIRI 'NTONTIRI 'NTINTIRI 'NTO' Duci è lu sonu di lu marranzanu Massimamente ppi ccu vò durmiri No ppi ccu passa li nutttai 'n chianu A jnchiri li celi di suspiri. 'Ntintiri 'ntontiri vogghiu surani.......... Amuri amuri quantu ti disiu Amuri quant'è granni stu castiu
Vinni la primavera
li mennuli su 'n ciuri a mia 'n focu d'amuri lu cori m'addumò L'aceddi s'assicutunu facennu discurseddi ah quantu cosi beddi ca mi fannu sunnà. Si maritau Rosa Saridda e Pippinedda e jeu ca sugnu bedda mi vogghiu marità. S'iddu notturna portunu Ntra lu quartieri miu M'accrisci lu disiu Nun mi fa chiu durmi Alleggiu alleggiu rapu La porta a vanidduzza Viru ca su nituzza E restu a lacrima Si maritau Rosa (ecc.) Di quantu beddi giovani Ca tessunu la strata Nuddu di na taliata Digna la casa mia E ju fra peni e lacrimi Distruggiu la me vita Mi vogghiou fari zita Mi vogghiu marità Si maritau Rosa (ecc.)
Mi votu e mi rivotu suspirannu
Passu l'interi notti senza sonnu E li biddizzi toi vaiu cuntimplannu Mi passa di la notti 'nsina a jornu Ppi tia nun pozzu un'ura arripusari Paci non havi chiù st'affrittu cori Lu vò sapiri quannu t'haiu a lassari Quannu la vita mia finisci e mori.
Li furasteri ca 'n Sicilia sunu
La cardunu ccu granni meravigghia, diciunu ca a la nostra s'assimigghia. La conca d'oru è chidda ca straluci Sutta la nivi Mungibeddu ridi Spanni lu faru la sò janca luci L'Anapu scurri a menzu a li papiri Sicilia Sicilia canta la pasturedda Sicilia Sicilia joca na funtanedda l'aria e lu suli incunu l'arma di puisia Sicilia Sicilia tu si la patria mia. L'aceddi pipitianu a matinata Tra zagara d0aranci e minnuliti Ccu la vucidda duci e 'nzuccarata Cantunu comu parrunu li ziti Lu suli spunta e tutta la campagna D'oru zicchinu pari raccamata Li picureddi supra a la muntagna Bracanu l'irbuzza 'mbalsamata Sicilia Sicilia (ecc.) L'amuri è focu ca nun fa faiddi Pirchì ntra l'arma cuva e nun si viri Chiù capricciusu di li picciriddi Fannu siddiari ridiri e suffriri 'Na picciuttedda ca ti voli beni Sulu 'n Sicilia tu la pò truvari Lu cori affrittu d'amurusi peni idda sultantu sapi consulari Sicilia Sicilia (ecc.)
Ciuri di ruvittari spini santi
siddu passannu cantari mi senti tutti li notti li passu cc'avanti ppi fariti dipetti eternamenti Ciuri ciuri ciuriddu 'i tuttu l'annu l'amuri chi mi dasti ti lu tornu Ciuri di rosi russi a lu sbucciari amaru dd'omu ca fimmini cridi amaru cu si fa supraniari lustru di pararisu nun nni vidi Ciuri di gelsuminu arrampicanti iu scialu cantu e ridu allegramenti nun cantu no pp'amuri e no pp'amanti pirchì mancu mi passi ppi la menti
Scusati amici si nun cantu bonu
Su' picciridda e la vuci mi trema. Si mi rati a manciari e vinu bonu ca ju vi cantu ccu vuci sirena. Mi dati un gottu di 'stu vinu bonu o puramenti muscateddu finu. Mi lu mittiti 'ntra 'na tazza d'oru ca ju vi cantu 'nsina a lu matinu.
'Mmenzu a lu mari c'è 'na casa sparti
d'oru li mura e d'arghientu li porti. 'Na picciuttedda 'a chinnici anni fatti china di ulumia e grazia e sorti. E so' mammuzza chi cci dedi 'u latti ora ppi dalla a mia cci pari forti. Idda ccu li so modi e li me arti starà a lu ciancu meu 'nsina a la morti. |
PROSSIMI EVENTI |
||||||
Nessun concerto inserito |
||||||
Consulta tutte le date |