Pesah

Disponibile su Google Play Music Disponibile su Spotify

Plica polonica

Presentazione »

STA NOTTI A LU MÉ GESÚ leggi testo

GIÁ É CUNNANNATU leggi testo

VENNIRI SANTU leggi testo

AFFACCIA MARIA leggi testo

E SSU UN'URA DI NOTTI leggi testo

MARIA ITTÓ 'NA VUCI leggi testo

JU SENNU ALL'ORTU leggi testo

CHIANCI CHIANCI MARIA leggi testo

CRISTIANI A LU VENNIRI CHIANCITI leggi testo

LAMIENTU leggi testo

QUANNU A MUNTI CARVARIU leggi testo

LA MATRI SANTA CAMINAVA leggi testo

LA CRUCI SI FIRMAU leggi testo

ARVULU SICCU leggi testo

A GISUZZU LU PIGGHIARU leggi testo

PASSA PASSA MARIA leggi testo

<< In Sicilia il passato non è morto, ma ci accompagna e si manifesta presso la culla e la bara, nelle feste e nei giochi, negli spettacoli e in chiesa, nei riti e nelle tradizioni. Dappertutto insomma vive e parla. >>

Giuseppe Pitrè su I canti e le musiche dei riti della Settimana Santa in Sicilia




Le Ladate e i Lamenti sono canti popolari di argomento religioso; di autore anonimo, essi narrano le vicende della passione e della morte in croce di Cristo. Nel corso dei riti della Settimana Santa vengono ancora oggi eseguiti in molti paesi della Sicilia. L'origine di questi canti è antica; talvolta è la rivisitazione di moduli musicali di ascendenza pre-cnstiana. Sono dei rari esempi di canto popolare polivocale (il canto popolare siciliano antico è soprattutto monodico). Alla parte solista è affidata la narrazione vera e propria, mentre il coro rafforza generalmente il tonus finalis con delle voci disposto ad'accordo. Ritmicamente sono brani estremamente liberi poiché rispondono a pulsazioni metriche irregolari. Eccezion fatta per i canti processionali, accompagnati dalla banda musicale del luogo. I testi evidenziano una particolare attenzione al dramma umano della Passione, più che al messaggio trascendentale del racconto evangelico [morte e resurrezione]. Al centro di tutto c'è il dolore della Madre che emerge disperatamente in quasi tutti i lamenti con pochissime varianti:

  • * La ricerca del figlio;
  • * Il dialogo col fabbro che prepara i chiodi per la croce;
  • * Il dialogo con l'apostolo Giovanni;
  • * Il monologo con la croce.

Alcuni testi fanno eccezione al dialetto poiché sono in un italiano volgare o addirittura in un latino sicilianizzato. Mi sono imbattuto in questi canti più per spinto di servizio che per libera scelta o per voglia: nei miei repertori di traditionals reinterpretati mancavano solo loro,I Lamenti.Ricordo che già il nome mi atterriva un po''...e poi l'argomento...troppo drammatico per i miei gusti. Ma tant'è! Dopotutto può capitare che ti richiedano proprio quei canti, proprio le lamentazioni, ed è bene non farsi trovare impreparato.E, un bei giorno, questo è capitato! Tra il materiale che ho visionato, quello che ho ascoltato e visto personalmente, devo confessare che all'inizio la materia sfuggiva al mio controllo di musicista ed interprete. Poi è come se i canti lentamente si fossero manifestati alla mia comprensione e al mio diletto. Più riuscivo a penetrarne lo spinto e il tessuto sonoro o più entravo in una dimensione musicale a me non nota: che però io sapevo di conoscere senza averla mai vissuta. Cominciavo ad essere letteralmente rapito dal fascino di questa musica. Ne ho abbozzato una scansione metrica rispettosa della "non quadratura" del documento originale, ed una armonizzazione, coinvolgendo solo in un secondo tempo il caro Luciano che s'è dovuto far carico della realizzazione del mio sogno: l'esecuzione per orchestra da camera e coro polifonico. I giovani del Privitera Ensemble (età media vent'anni) hanno fatto il resto. So già che qualche purista potrà dissentire su qualche nostra scelta; poco importa. La mia terra dovrà imparare finalmente a difendersi dalle pugnalate di chi la calunnia, come dall'abbraccio mortale di chi dice di amarla perdutamente. Dedico questo lavoro alla memoria di Silvio, mio grande fratello.

Ju sennu all’ ortu fui nigatu e offisu
centu surdati purtavanu a mia
avia sudatu sangu lu me visu
mi ‘ntisi comu un’ orbu a la strania.

E avanti ca gghiurnau la matina
appi seicentu e milli scurriati;
e ppi parrari tu matri mischina
ti martrattaru chidd’empi surdati.
Ccu setti mazzi di cordi ‘nfasciatu
setti voti cadivi ppi la via.
‘N pedi iu nun putia stari dda matina
avia l’ ossa e li nervi sdillassati,
lu sangu mi scurreva d’ ogni vina,
avia li carni di sangu lavati.

Tutta dda notti ca mi fragillaru
e l’ ossa di li spaddi mi nisceru
ni Anna e Caifassu mi purtaru
ppi tutta la cità mi cunnusceru.

E ccu ‘n mantellu di sgarrata fina,
Pilatu m’ affacciau di li barcuna
mi misi ‘n manu na canna mischina
m’ ammuttaru e sputaru ddi briccuna.

Poi Pilatu dissi a li Jurei : “Chi vi nni pari?
E’ quasi mortu lassamulu iri,
vita nun havi chiù nun pò campari.”
La trubba arrispunniu ccu granni ardiri :

“No! Lu vulemu nui crucifiari.”
Tannu s’ arrinnuvaru li martiri,
e di novu mi vosiru pigghiari
e peju quannu m’ appiru ‘n putiri.

testo tradizionale di anonimo

Maria ittò ‘na vuci supra un scogghiu,
dicennu: "Mè riparu o miu cunsigghiu".

Dicennu :"Mè riparu o miu cunsigghiu"
Maria scuntrau ‘na putia nova.

Maria scuntrau ‘na putia nova
lu mastru d’ascia ‘na cruci facia.

La mastru d’ascia ‘na cruci facia
ccu tri rispuntatissimi tri chiova.

Ccu tri rispuntatissimi chiova
servunu ppi lu figghiu di Maria.

Servunu ppi lu figghiu di Maria
"Mè caru figghiu unni ti trovi ora?"

"Mè caru figghiu unni ti trovi ora?"
"A lu santu sepurcru Matri mia!"

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

E ssu un’ ura di notti,ingratu
facia la cena Giura misirannu,
e mentri Gesù la cena ia facennu
lu tradimentu s’ eva priparannu.

E Gesù Cristu lu tuttu sapennu
la so morti si java avvicinannu
e a ddu uru li peri cci lavau
ed a tri uri Diu cci priricau.

Ed a li quattr’ uri li cumunicau
ed a cinq’ uri all’ ortu si nni iu,
ed a sei uri un ancilu calau
ppi cunurtari a lu figghiu di Diu.

Ed a sett’ uri la trumma sunau
prestu ccu li so manu s’ arrinniu
All’ ottu n’ appi un gran schiaffu spietatu
li novi fu di tutti martrattatu.

A li reci ppi pazzu fu pigghiatu
Gesù Cristu di russu fu vistutu.
All’ unnici fu misu carzaratu
comu avissi piccatu cummittutu.

Li rurici fu ‘ncasa di Pilatu
Tririci a na culonna fu abbattutu
fu ‘ncrunatu a li quattordici uri
di russu fu vistutu a quinnici uri.

Li sirici si smossi un gran rumuri
dicennu : Crucifissinu l’ Ebrei.
La so cunnanna fu a diciasett’ uri,
ch’ era mortu e nun su sazii l’ Ebrei.

Li riciarottu lu misiru ‘n cruci
ca detti a ccu piccau l’ eterna luci.

Li riciannovi ch’ era ancora in cruci
virennu la so matri ‘n tanti affani
ch’ era misa a li peri di la cruci:
“Donna ppi figghiu ti lassu a Giuvanni.”

E a li vinti priau lu patri duci
ca pirdunassi a tutti li tiranni
Acqua a li vint’ unura addimannau
appi feli ed acitu e trapassau.

A li vintidu uri si nutau
fu mortu e na lanciata riciviu
a li vinti tri uri si livau
ddu santu corpu di la cruci, Diu.

Mmrazza di la so matri arripusau
ch’ era mortu dicennu :” Figghiu miu!”
In seportura a li vinti quattr’ uri,
Maria cca n’ arristau ccu gran duluri.

testo tradizionale di anonimo

Venniri santu matinu matinu
la Matri Santa si misi ‘n caminu
Ppi la via cci scuntrau S.Giuvannuzzu.
Cci dissi :

“ Matri mia unnè ca iti? “
“ Figghiu,Giuvanni miu, lassimi iri,
circannu vaiu lu me redenturi”

Ahimè Giuvanni si vidia muriri
ccu li lacrimi all’ occhi ‘ndulurati
Ed ogni passu ‘n suspiru ittava :

“ Matri matri binigna e chi v’ haiu a diri?
Matri lu me Mastru fu pigghiatu,
volinu li Judei fallu muriri
ccu la turba lu portinu a Pilatu.”

Testo tradizionale di anonimo

Già è cunnannato il figlio
da li poteri squadre,
ed io l’affritta Madre
dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è.

O Madre onesta e pura
o Vergine purita
permetti ca ti dico
dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è.

Guarda la nuda croce
a te rivolge e dice
o cara genitrice
dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è.

Vedere un figlio Dio
chi palpita che more
si barbaru dolore
dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è.

Morir per manu dei barbari
morir trafitto in croce
chi pena che sei in croce
dov’è il figlio,dov’è il figlio mia dov’è.

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

Sta notti a lu mè Gesù mi ‘nsunnai
ccu li pedi ‘nchiuvati tutti e dui
A mia mi parsi piatusu assai
e cci spiavi: Miu Gesù ccu fui?
Iddu rispusi: Tu, ‘ngratu, nun lu sai?
Mi metti ‘n cruci e mi spii di chiui!
Subitu a facci ‘nterra mi ittai:
Mi pentu miu Gesù nun v’offennu chiui!.

Testo tradizionale di anonimo

‘Ffaccia affaccia Maria,tò figghiu passa
ccu ‘na grossa catina su li brazza.

Chiamatimi a Giuvanni,o cca lu vogghiu
quantu m’aiuta a cianciri a mè figghiu.

Di niuru portaccillu lu cummogghiu
tu pirdisti lu mastru e iu lu figghiu.

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

Cristiani a lu Venniri chianciti
ca è ghiurnata di stari addulurati.
pirchì Cristu,vui tutti lu sapiti,
scunta a la cruci li nostri piccati.

La Maronna addinucchiuni stava
avanti a lu crucifissu ca ciancia:
Gesù Cristu amurusu la guardava
e idda rispittusa cci dicia:

“ Cristu esauda li me orazioni
rivelami la santa Passioni”.

Lu Crucifissu allura rispunniu
e ci cuntau li fragelli ca patiu.

testo tradizionale di anonimo

Chianci chianci Maria, povira donna,
chi havi lu figghiu sò a la cunnanna.

Cunnanna un’esti no, chi chiù nun torna,
e in casa di Pilatu,’n casa torna.

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

Maria passau ri na strata nova
La porta ri ‘nfirraru aperta era (bis)
O bonu mastru chi sta fannu a st’ ura ?
Fazzu na lancia e tri puncenti ciova.

O bonu mastru nun la fari a st’ ura
Ri nuovu ti la pagu la mastria
O bona ronna si ‘n la fazzu a st’ ura
Unni c’ è Gesù ci miettunu a mia.

O bonu mastru mmi nni runi nuova
Unn’ è lu figghiu di Maria?
O bona ronna ti n ni rugnu nuova
Lu stissu sangu ti ‘mpara la via.

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

Quannu a Munti Carvariu ju acchianaiu
era troppu pisanti la me cruci
gghicannu a menza via ju stancaiu
e cadiu ‘nterra ccu tutta la cruci.

La faccia e li rinocchia mi scucciaiu
era troppu pisanti la me cruci;
na sula cosa a mia mi dispiaci
ca va chiancennu la me matri duci.

Idda a li pedi di la cruci stava
lu sangu di lu figghiu stizziava
e ccu li carni d’ idda si juncia,
si quarchi vota l’ occhi poi jsava:

“ Comu si figghiu amatu? “ cci dicia,
iddu rispunnia poi suspirava :
“ Aviti pacenzia Matri mia,
e poi lu Pararisu cci mustrava.”

Quannu acchianai a lu munti Carvanu
mmenzu ddu latri nudu mi spugghiaru
e dopu ca a la cruci mi ‘n chiuvaru
d’ acitu e feli dda m’ abbriviranu.

testo tradizionale di anonimo

Quannu la Matri Santa caminava
lu ruci figghiu sò circannu ja.
Lu sangu santu la via ci ‘mparava
ca ppi li strati spargiutu l’avia.

Un pocu arrassu la trumma sunava.
Maria appressu a la trumma si nni ja.
Ha scuntratu na ronna ppi la strata,
idd’era la Vironica chiamata.

Maria si vota affritta e scunsulata :
"Tu ronna ha vistu a mò figghiu passari,
vistutu ccu na vesti travagghiata,
beddu ca nuddu ci pò assimigghiari?"

"Iu unu nn’haiu vistu ppi la strata,
unu ‘nciaiatu nni vosi ‘ncuntrari.
La facci ccu stu velu cci haiu stuiatu
e lu sò visu m’arristau stampatu.

Si tu canusci lu tò figghiu amatu,
talia stu velu ca a la testa portu."
Maria quannu lu velu ha ritaliatu
cunsiddirati vui lu scunfortu.

Lu santu velu ‘n manu tinia,
la santa passioni cuntimplava.
Cuntimplannu l’affritta Maria
un pocu arrassu la trumma sunava.

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

La cruci si firmau avanti di Cristu
e Cristu ccu la cruci cci ha parratu :

C. Tu nun sai cruci quantu t’haiu amatu
Ju sennu picciutteddu nun sapia
supra ‘n cantiddu di muru assittatu
ca cca supra fineva l’ arma mia;
mentri già Cruci,cci sugnu arrivatu
muriri vogghiu abbrazzatu ccu tia.
Tu lu geniri umanu l’ hai sarvatu
e tu matri ci desti a Maria.

Cr. Signuri miu,dulcissimu Signuri,
vutati vuluntà,autru parrari;
ju vaiu a dari tantu di duluri?
Nun ci accunsentu nun lu vogghiu fari!
Judei ‘ngrati,crucificaturi,
ppi cruci mi vuleru fabbricari;
Ppi nun affenniri a Vui,nostru Signuri,
Ju ppi cravuni mi fazzu abbruciari.

C. Cruci,ora ti cuntu lu trattatu
nun sai ca l’ omu ha cascatu all’ erruri,
ca all’ immagioni mia l’ avia criatu,
ora l’ha riscattari ccu duluri.
D’ un discipulu a essiri ‘ngannatu
d’ un discipulu ‘nfami e tradituri
di un autru dopu a essiri niatu
e haiu a moriri comu un marfatturi

Cr. Signuri,all’ omu la morti cummeni
muriri ‘n cruci e patiri turmenti,
muriri comu l’ omini tirreni,
ca disgraderu a li cumannamenti :
Lu Signuri di li celi veni,
puru,nnuccenti,senza mancamentu
nun hata muriri Vui ntra tanti peni,
nun su digna ppi vui,nun cci accunsentu.

C. Cruci,sempri ti cercu d’ abbrazzari
t’ amu e ti stimu e tu nun m i vo beni.
Cr. Signuri siti petra calamita.
e di Vui Gesù mi sentu tirata,
di na pirsuna divina chiamata.
Ma s’ accunsentu a la vostra partita
comu,Signuri,sarò ju adurata?

C. Ju Crucifissu e tu cruci sarata,
munarca di li celi,auta rigina
scala di Pararisu addisiata
marteddu e di Lucifiru catina;
sarai sempri di l’ ancili adurata
avanti di la maistà divina
a tia lu celu e lu munnu s’ inchina.

testo tradizionale di anonimo

Arvulu siccu.
senza frutti e ciuri.
Lu nomu di la cruci
avisti misu.
Pp’aviri ‘n brazza
a lu mè Redenturi.
Tu eri un lignu
di tanta bascizza.
Ora si ghiuntu
a tanta dignità.

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori

A Gisuzzu lu pigghiaru
lu spugghiaru e l’ attaccaru
ccu sei mila vastunati
li so carni sfracillati.

Re di jocu fu ‘n crunatu
ccu na canna sbrivugnatu
chi duluri ‘n testa prova?!
Foru spini comu chiova.

A la morti è cunnannatu
comu ‘n latru scilliratu
e la cruci ‘ncoddu porta
nuddu c’ è ca lu cunforta.

testo tradizionale di anonimo

Passa, passa Maria di na strata nova,
la porta d’un firraru aperta era.

"O caru mastru chi sta fannu a st’ura?"
"Fazzu na lancia e tri puncenti chiova!".

"O caru mastru nun li stari a fari,
di novu ti la pagu la mastria!"

"O cara donna nun lu pozzu fari,
unni c’è Gesù cci mettunu a mia!"

testo e musica tradizionali di anonimo
armonizzazione ed elaborazione di Carlo Muratori



Torna alla discografia

PROSSIMI EVENTI

Nessun concerto inserito

Consulta tutte le date